
Trekking all’Isola del Giglio
Primavera ed autunno sono le stagioni migliori per addentrarsi nella fitta rete di sentieri che percorre su tutta l’isola in lungo e in largo, dal mare alla punta più alta quella della Pagana a 498 mt di altezza. La mappa dei sentieri si compone di 29 percorsi trekking da fare esclusivamente piedi, tra sentieri sterrati e antiche mulattiere che collegano i tre paesi e, una volta, venivano percorse in groppa agli asini. Camminare tra i sentieri dell’isola è un viaggio, di colori, odori, viste panoramiche mozzafiato sull’Arcipelago Toscano e sull’antistante costa del continente. Circondati dalla macchia mediterranea, si possono raggiungere, calette, spiagge nascoste e scogliere di rara bellezza dove poter passare una giornata in completa tranquillità lontano dai luoghi più battuti dai flussi turistici e del vivace rumorio dei paesi. Grazie al sostegno dei Fondi Europei, il Comune dell’Isola del Giglio insieme con la Proloco sono riusciti a ripulire e rimettere in sesto sentieri perduti con il progressivo abbandono delle campagne da parte dei contadini, così lo sviluppo di un’economia basta sul turismo se prima aveva concorso all’abbandono della sentieristica oggi la riporta alla luce.
La difficoltà dei percorsi varia, ce ne sono alcuni percorribili senza grandi difficoltà e dislivelli, altri invece, più impegnativi sia per lunghezza che per dislivello. Essendo la natura del territorio prevalentemente montuosa, forse qualcuno preferirà percorrere alcuni sentieri solo in discesa, raggiungendo Giglio Castello con i mezzi pubblici o qualsiasi altro mezzo proprio, motorizzato.
In tutti i casi è consigliato prepararsi al meglio prima di partire per questo vi consigliamo di:
- indossare solide scarpe da trekking ed un cappellino per proteggersi dal sole;
- lungo i sentieri non ci sono aree di ristoro o bar, per questo è importante portarsi acqua a sufficienza;
- scegliete bene gli orari delle vostre escursioni. In primavera ed autunno non ci sono problemi, ma in estete è meglio evitare le ore più calde specialmente in quei sentieri battuti in ogni loro punto dal sole;
- attenzione ai cellulari! In alcuni punti dell’isola non prendono, soprattutto nella costa ovest per questo è meglio fissare qualsiasi appuntamento per il ritorno, per esempio con un taxi, prima della partenza;
- della frutta può essere un buon alimento ristoratore per quando vi sentirete più affaticati.

Sentiero n° 1
Mulattiera Giglio Porto- Giglio Castello
Tempi: 1h (in salita)
Lunghezza: 1480 mt
Dislivello: 373 mt
Difficoltà: Medio
Sentiero n° 1a
Porto – Monticello – Spiaggia dell’Arenella
Tempi: 25 min
Lunghezza: 720 mt
Dislivello: 95 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n° 1b
Strada delle Pietraie, Porto – San Giorgio – Castello
Tempo di percorrenza: 1:15h
Lunghezza: 2200 mt
Dislivello: 310 mt
Difficoltà: Difficile
Sentiero n°2
Strada provinciale – Santo – Arenella
Tempo di percorrenza: 25 minuti
Lunghezza: 650 mt
Dislivello: 130
Difficoltà: Facile
Sentiero n°3
Castello-Arenella Via Pentovaldo
Tempo di Percorrenza: 2h
Dislivello: 230
Lunghezza: 2000 mt
Difficoltà: Difficile
Sentiero n° 4
Le Vaccarecce (Vecchio Faro) – Scopeto
Tempi: 30 min
Lunghezza: 830 mt
Dislivello: 60 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n° 5a
Scopeto-Incrocio Cala Monella
Tempo di Percorrenza: 20 minuti
Dislivello: 40
Lunghezza: 780 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n°5b
Cala Monella – Fenaio
Tempo di Percorrenza: 10 minuti
Dislivello: 15 mt
Lunghezza: 420 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n° 5c
Cala Monella
Tempo di Percorrenza: 20 minuti
Dislivello: 110 mt
Lunghezza: 500 mt
Difficoltà: Media
Sentiero m5/6
Mare
Tempo di Percorrenza: 15 minuti
Dislivello: 110 mt
Lunghezza: 500 mt
Difficoltà: media
Sentiero n°6
Scopeto – Fenaio
Tempo di Percorrenza: 40 minuti
Dislivello: 40 mt
Lunghezza: 1400 mt
Difficoltà: media
Sentiero n°7
Scopeto – Olivello – Strada Prov. per Campese
Tempo di Percorrenza: 20 minuti
Dislivello: 40 mt
Lunghezza: 630 mt
Difficoltà: media
Sentiero n°8
Str. Provinciale (sotto villaggio Clary) – Sparavieri – Punta Caramba
Tempo di Percorrenza: 30 minuti
Dislivello: 150 mt
Lunghezza: 1030 mt
Difficoltà: Medio Difficile
Sentiero n° 9
Str. Provinciale Campese – Sparavieri – Punta Caramba
Tempo di Percorrenza: 15 minuti
Dislivello: 55 mt
Lunghezza: 600 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n°10
G.Castello-Le Grotte
Tempo di Percorrenza: 45 minuti
Dislivello: 365 mt
Lunghezza: 2250 mt
Difficoltà: Difficile
Sentiero n° 11
G.Castello – Il Gronco – G.Campese
Tempo di Percorrenza: 50 minuti
Dislivello: 328 mt
Lunghezza: 1600 mt
Difficoltà: Difficile
Sentiero n° 12
Mulattiera, Giglio Castello – Giglio Campese
Tempo di Percorrenza: 50 minuti
Dislivello: 350 mt
Lunghezza: 2000 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n 13
Passaggio Mulattiera Della Costa – Mulattiera del Dolce
Tempo di Percorrenza: 40 minuti
Dislivello: 140 mt
Lunghezza: 1600 mt
Difficoltà: Media
Sentiero n°14a
Sterrata per l’Allume Valle Ortana – Mezzo Franco sopra
Tempo di Percorrenza: 25 minuti
Dislivello: 100 mt
Lunghezza: 1230 mt
Difficoltà: Media
Sentiero n°14b
Mezzo Franco Sopra – Mezzo Franco Mare
Tempo di Percorrenza: 30 minuti
Dislivello: 150 mt
Lunghezza: 1100 mt
Difficoltà: Media
Sentiero n°14c
Pertuso – Mezzo Franco Sopra
Tempo di Percorrenza: 20 minuti
Dislivello: 1300 mt
Lunghezza: 800 mt
Difficoltà: Media
Sentiero n° 15
Cala Pozzarelli– Faraglione Donzella
Tempo di Percorrenza: 25 minuti
Dislivello: 40 mt
Lunghezza: 960 mt
Difficoltà: Media
Sentiero n° 16
Giglio Campese – Cala dell’Allume
Tempo di Percorrenza: 20 minuti
Dislivello: 80 mt
Lunghezza: 650 mt
Difficoltà: Facile
Sentiero n° 17
Giglio Castello – Dolce- Airella- Giglio Campese
Tempi: 2 h
Lunghezza: 2900 mt
Difficoltà: Medio
Dislivello: 340 m.
Sentiero n°18
Finocchio (strada Capel Rosso, incrocio 17)
Tempi: 1 h
Lunghezza: 1000 mt
Difficoltà: Medio
Dislivello: 150 m.
Sentiero n° 19c / 19b / 19a
Castello – Le Porte – Castello
Tempi: 1:10 ora
Difficoltà: Facile
Dislivello: 138 metri
Sentiero n°20
Le Porte – Poggio della Pagana
Tempi: 20 min
Lunghezza: 440 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 80 mt
Sentiero n°21
Le Porte – Cannelle
Tempi: 1 h
Lunghezza: 2300 mt
Difficoltà: Medio/Difficile
Dislivello: 380 m.
Sentiero n°22
Cala dello Smeraldo
Tempi: 5 min
Lunghezza: 120 mt
Difficoltà: Medio
Dislivello: 30 m.
Sentiero n°23
Capo Marino – Caldane
Tempi: 20 min
Lunghezza: 1050 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 0 mt
Sentiero n° 23
(Porto -) Cannelle – Caldane
Tempi: 30 Min.
Lunghezza: 2000 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 30 Meter
Sentiero n° 24
Le Porte – La Buzzena – Cala degli Alberi
Tempi: 2h.
Lunghezza: 3000 mt
Difficoltà: Difficile
Dislivello: 300 mt.
Sentiero n°25
Le Porte – Castellucci – Terneti
Tempi: 45 Min.
Lunghezza: 1000 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 83 mt.
Sentiero n°25a
Le Porte – Terneti
Tempi: 20 Min.
Lunghezza: 780 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 10 mt
Sentiero n°26
Le Porte – La Bredici
Tempi: 40 Min.
Lunghezza: 1080 mt
Difficoltà: Medio
Dislivello: 170 Meter
Sentiero n°27
Terneti – Sasso Ritto
Tempi: 30 Min.
Lunghezza: 1350 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 30 mt
Sentiero n°28
Castellucci – Capel Rosso
Tempi: 90 Min.
Lunghezza: 3500 mt
Difficoltà: Difficile
Dislivello: 380 mt
Sentiero n°28a
Fine strada carrabile – P.Capel Rosso
Tempi: 35 Min.
Lunghezza: 1350 mt
Difficoltà: medio
Dislivello: 170 mt.
Sentiero 29
Punta del Serrone
Tempi: 30 Min.
Lunghezza: 1150 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 180 mt
Sentiero A
Tempi: 10 Min.
Lunghezza: 350 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 40 mt
Sentiero B
Tempi: 5 Min.
Lunghezza: 180 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 0 mt
Sentiero C
Tempi: 10 Min.
Lunghezza: 300 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 30 mt
Sentiero D
Tempi: 10 Min.
Lunghezza: 380 mt
Difficoltà: Facile
Dislivello: 30 mt